Prestazione C-DOM

Dal 2005 la Fondazione Martinelli offre, al domicilio di “persone fragili”, le prestazioni assistenziali, infermieristiche, riabilitative e socio assistenziali di cui necessitano.

Le cure domiciliari sono rivolte a tutti i soggetti che indipendentemente dal reddito o dall’età, sono impossibilitati a recarsi presso una struttura ospedaliera o ambulatoriale, a causa di condizioni di non autosufficienza o di temporanea limitazione della propria autonomia.

I nostri servizi offerti

Ogni paziente preso in carico dal servizio di assistenza domiciliare è oggetto di un processo di valutazione multidisciplinare che si formalizza in un piano assistenziale individuale (PAI) che tiene conto dei bisogni e degli obiettivi di cura. Previa impegnativa del Medico di medicina generale e del Pediatra di libera scelta, l’assistenza domiciliare offre le seguenti prestazioni.

Prestazioni Fisiokinesiterapia:

  • educazione sanitaria di ausili-protesi, gestionale, prevenzione lesioni;
  • addestramento caregiver;
  • recupero articolare, rinforzo muscolare, mobilizzazione attiva/passiva;
  • controllo postura, stazione eretta, passaggi posturali;
  • deambulazione assistita con supervisione, training uso carrozzina/ausili.

Prestazioni infermieristiche:

  • prelievo ematico, prelievo TAO, rilevazione parametri;
  • educazione sanitaria gestionale, educazione sanitaria prevenzione lesioni, addestramento caregiver;
  • terapia infusiva, reperimento vie di accesso E.V.,
  • broncoaspirazione;
medicazione -tracheostomia e Peg, gestione stomie e port-a- cath;
  • accesso venoso centrale;
  • sostituzione cateterismo vescicale permanente, estemporaneo, lavaggio vescicale, evacuazione;
  • medicazione ferite di diversa natura;
  • medicazione ulcere da pressione I, II,III, IV stadio;
  • medicazione ulcere vascolari I, II, III, IV stadio.
  • educazione sanitaria prevenzione lesioni;

Educatore professionale:

  • osservazione e rilevazione interazioni persona fragile/famiglia/contesto;
mantenimento e potenziamento delle autonomie personali residue.
  • Durante l’assistenza domiciliare la persona di riferimento per il paziente è il Medico di Medicina Generale.
  • Per situazioni di emergenza è necessario rivolgersi a Guardia Medica, 118 e Pronto soccorso.

Prestazioni operatore socio-sanitario:

  • igiene personale;
  • bagno settimanale;
  • addestramento caregiver.

Richiedi informazioni